Proloco Casalgrande

Casalgrande

Una giornata a...
Casalgrande

La Pro Loco di Casalgrande realizza iniziative sul territorio da gennaio a dicembre. Solitamente inizia a Sant’Antonio con la festa dei ciccioli, evento legato alla cottura del prodotto tipico invernale, con la disfida dei vari norcini; si prosegue a febbraio con il Carnevale, festa per bambini e adulti, per poi arrivare alla notte bianca estiva e serate d’intrattenimento nei mesi estivi.

Ad agosto collabora per la realizzazione della sagra del paese, ma uno degli eventi più importanti è la fiera delle tradizioni di settembre dove Pro Loro riporta in piazza i mestieri, i mezzi agricoli e la gastronomia di una volta. A Casalgrande si potrà scoprire la nuova rete sentieristica inaugurata il 20 maggio 2023 che esplora la flora e la fauna presente . Percorrendo i sentieri si può da una parte arrivare al Castello di Casalgrande, dall’altra raggiungere e visitare la BIG BENCH .

Le varie attività si chiudono con le iniziative del Santo Natale con i cori dei bambini e l’accensione dell’albero.

COSA VISITARE

Il Paese di Casalgrande

La prima testimonianza scritta che cita il toponimo Casalgrande risale al 945 ed è una pergamena conservata all'Archivio della cattedrale di Reggio Emilia, in cui il Vescovo conferma alla canonica di Castellarano tutti i beni e diritti sulla Villa di Casalgrande. Il toponimo deriva da Casalis Grandis di origine latina. La forte presenza romana è testimoniata da numerosi reperti trovati ad esempi a Osteria Vecchia e soprattutto dalla via Statutaria che attraversa tutto l’area pedecollinare. L'utilizzo di questo percorso pare risalire all'epoca preistorica al periodo dei terremare.

Nonostante l'industrializzazione massiccia legata alla ceramica, di cui Casalgrande è un luogo importante, il territorio conserva segni e tracce della storia dei suoi abitanti in castelli, ville, manufatti, chiese, canali. L'area collinare offre interessanti percorsi con ampio sguardo sulla pianura ed il crinale appenninico.

I SENTIERI DI CASALGRANDE

“SENTIERO DEI BOIARDO” e “SENTIERO COLORI DEL BOSCO” due gli itinerari fra storia e natura inaugurati a maggio 2023. Il turista potrà percorrere sia a piedi che in bicicletta questi due sentieri addentrandosi nel meraviglioso bosco ricco di colori e al contempo ammirare il Castello di Casalgrande con la sua fortificazione in buona parte rimasta intatta, la vecchia strada militare ora sede dell’osservatorio astronomico, il quagliodromo fino a raggiungere il parco naturale “LA RISERVA”

Scarica la cartina

BIG BENCH

Inaugurata nel 2022 e situata in via Castello ang. via croce la BIG BENCH n 203, sorge in uno dei posti più suggestivi di Casalgrande.

Si possono scorgere i Colli Euganei, Reggio Emilia, la Ghirlandina di Modena e persino il Santuario della Madonna di San Luca (con apposito binocolo).

Vedi Mappa

Oratorio di San Sebastiano (Castello di Casalgrande Alto)

E’ stato eretto nel 1479 lungo l’antico sentiero di accesso al Castello di Casalgrande Alto e vi sono state celebrate funzioni fino alla metà del XX secolo. L’edificio presenta un impianto con fronte a capanna e coperto da due falde impostate su una cornice di gronde in laterizio, a dente di sega. L’interno ospita una pregevole icona con putti. Di proprietà dell’Amministrazione comunale, rappresenta uno dei soggetti più antichi del patrimonio artistico-culturale di Casalgrande. Restaurato completamente nel luglio 2003, è possibile celebrarvi matrimoni civili.

Per saperne di più

CASTELLO DI DINAZZANO

Castello di Dinazzano sorge sulla pedecollina reggiana. Scrive il Pagliani che il castello avrebbe dovuto dirsi di S. Antonino, sorgendo entro i confini di questa parrocchia, ma è così chiamato perché Dinazzano era la frazione maggiore del Comune e vi si trovava la residenza comunale. Dalle sue mura, ora diroccate e pericolanti, era possibile dominare oltre al canale di Secchia, anche tutta l'alta pianura compresa tra Reggio e Modena. Oggigiorno resta in buono stato la torre del mastio, dotata di merlatura e piombatoi.

Per saperne di più

Informazioni

Dove dormire / Dove mangiare

Servizi turistici presenti nel territorio di Casalgrande

Ristorante Pizzeria Asino Cotto

Via Aldo Moro, 62
42013 Casalgrande (RE)
CHIUSO IL LUNEDI

  +39 0522 771557

Ristorante la Ruota

Via Rosario Livatino, 8
42013 Casalgrande (RE)
ORARIO: 12.30–14.30 | 19.30–22.30
CHIUSO Lunedì sera, Sabato a pranzo, Domenica
  +39 0522 848266
  info@ristorantelaruota.it

PIZZA & CORE

Via Canale, 2F
42013 Casalgrande (RE)
APERTO DAL LUNEDI ALLA DOMENICA
  +39 0522 841034

Casalgrande Hotel

Via XXV Aprile 27
42013 Salvaterra (RE)

  +39 0522 849534

Borgo del Castello

Via Castello, 6
42013 Casalgrande Alto (RE)
  +39 338.4835958 / +39 335.5238770
  borgodelcastello@gmail.com

Casa della Ludo B&B

Via Statutaria, 152
42013 Dinazzano (RE)
  +39 333.7261603

La Sfinge B&B

Via G. Garibaldi, 12/f
42013 Casalgrande (RE)
  +39 0522.770928 | +39 347.4748056
  info@bandblasfinge.it